Importanza della giarrettiera nuziale al matrimonio: tradizione e significato

La giarrettiera della sposa ha un ruolo importante nei matrimoni e sceglierla rimane un rituale essenziale nella preparazione di questa celebrazione.
Non a caso: nel corso della storia, questo capo di lingerie intima è stato considerato un amuleto di buona fortuna e un simbolo di fertilità per il nuovo matrimonio, ma anche un elemento di connessione della sposa con la sua femminilità, il suo potere e la sua bellezza in una giornata che segna la transizione verso una nuova e entusiasmante fase della vita.
Qual è il significato della giarrettiera della sposa nelle diverse epoche e culture?
Per comprendere il significato della giarrettiera in un matrimonio e individuare l'origine di questa tradizione, dobbiamo risalire a una credenza dell'antica Roma, secondo la quale, conservare un pezzo di vestito di una sposa portava fortuna.
Ciò faceva sì che, durante la celebrazione del matrimonio, alcuni invitati molestassero la protagonista della festa per strapparle i vestiti, creando situazioni imbarazzanti.
Così nacque un’idea: che gli sposi consegnassero alla sposa un capo d’abbigliamento il cui unico scopo fosse quello di essere dato agli invitati come amuleto della fortuna.
Ma allora, perché scegliere qualcosa di così intimo e che, per di più, è nascosto sotto la gonna?
Nell'immaginario popolare, e specialmente in alcune religioni come il cattolicesimo, la giarrettiera della sposa è legata agli ideali di purezza e castità, che ancora oggi accompagnano i riti nuziali in molte parti del mondo.
Per questo motivo, sebbene nella Francia del XIV secolo il significato della giarrettiera fosse simile a quello dell’epoca romana, nell'Inghilterra medievale era associato alla verginità della sposa.
Così, una volta sposata e quando la nuova coppia si ritirava per consumare l'unione, la donna si toglieva la giarrettiera e la lanciava per indicare che lasciava la sua vita da nubile e iniziava una nuova vita da sposata.

A metà strada tra simbolismo e superstizione, in alcuni paesi dell'America Latina, la giarrettiera viene posizionata sulla gamba della sposa durante la cerimonia e lanciata alla fine del ricevimento per portare prosperità alla prossima coppia che si sposerà (come avviene in Spagna e in altri luoghi con il bouquet della sposa).
Perché la giarrettiera della sposa è spesso blu?
Sicuramente avrai sentito dire che le spose devono indossare nel loro matrimonio qualcosa di nuovo (di solito, l’abito), qualcosa di prestato (ad esempio, un gioiello di famiglia) e qualcosa di blu.
Quest'ultimo punto è dove si inserisce la giarrettiera di questo colore che, inoltre, in molte culture rappresenta la lealtà e la fedeltà.
Oggi esistono giarrettiere per tutti i gusti, dalle più classiche, in pizzo bianco o avorio con nastri, fiocchi o piccoli fiori, fino a modelli completamente personalizzati con iniziali o date ricamate, e persino dettagli che rappresentano la loro storia d’amore.
Le giarrettiere vintage, in pizzo nero antico e con dettagli retrò, o quelle di lusso, con cristalli, perle o piccoli diamanti, sono più audaci e aggiungono un tocco di glamour e seduzione alla notte di nozze.
Alcune donne preferiscono che la giarrettiera sia coordinata con la loro lingerie, includendo il reggiseno e le mutandine della sposa.
Chi regala la giarrettiera e a chi viene data in un matrimonio?
Sebbene il significato della giarrettiera della sposa possa sembrare antico o passeggero, il suo valore simbolico mantiene ancora oggi un'importante carica sentimentale.
Per questo, oggi molte coppie moderne adattano questa tradizione al proprio stile e preferenze, creando nuove versioni e significati.
Se seguiamo la tradizione, è lo sposo a regalare la giarrettiera alla sua promessa sposa come gesto d'amore, affetto e impegno.
In alcune culture, invece, la sposa riceve la giarrettiera come regalo da un familiare stretto (ad esempio, la madre o la nonna), come simbolo della trasmissione di saggezza e valori familiari.
Le amiche della sposa possono anche essere incaricate di acquistare la lingerie e la giarrettiera, contribuendo così alla felicità della coppia.
Secondo un’antica usanza francese, la sposa deve offrire la sua giarrettiera al marito come prova d'amore e rispetto verso il loro impegno matrimoniale.
In questa stessa linea, è lo sposo che ha il privilegio di togliere la giarrettiera alla sua sposa (a volte con giochi o balli divertenti) e lanciarla agli invitati per portare fortuna.
In altre occasioni, la sposa decide di regalarla a una persona cara, come una sorella o una damigella d'onore.
In alcune regioni della Spagna, esiste una variante in cui la giarrettiera della sposa e la cravatta dello sposo vengono tagliate e messe all'asta tra gli invitati.
Il denaro raccolto nella "gara" funge da piccola "dote" per aiutare economicamente la nuova coppia.

I nostri consigli per scegliere la lingerie da sposa
Scegliere la lingerie per il giorno del tuo matrimonio è speciale, perché è fondamentale sentirsi belle dentro e fuori.
E non importa se sei più classica o più audace, se ti piacciono il pizzo e le trasparenze o se preferisci uno stile più sportivo: in tutti i casi, dovresti cercare pezzi sensuali e femminili, come slip, reggiseni o anche guaine da sposa,che esaltino la tua figura, ti facciano sentire a tuo agio e aggiungano un tocco di eleganza al tuo look.
Su Leonisa troverai una vasta selezione di lingerie da sposa per esaltare il tuo lato più sensuale senza rinunciare al comfort.
Troverai sicuramente il modello perfetto per te!
Ecco alcuni consigli da tenere a mente per questa data speciale:
- Scegli bene la tua taglia di biancheria intima.
- Cerca pezzi che si adattino alla tua figura.
- Tieni conto del design del tuo abito da sposa.
- Opta sempre per materiali di qualità, traspiranti e che si adattino bene al corpo.
- Considera il colore della biancheria intima per completare il tuo abito da sposa.
lascia un commento